Riproduci video

Trends Guide Autunno/Inverno 2022-2023

The twist: storie creative

Sono storie creative quelle che si raccontano per il prossimo inverno. Tutti alla ricerca della prossima novità. Twist significa cambiamento, un cambiamento a cui non ci si può sottrarre e che deve essere in grado di valorizzare ogni caratteristica del nostro vissuto: dalla solitudine al potere delle comunità, dall’iper-localismo all’intelligenza artificiale.

Devi effettuare l'accesso per visualizzare i contenuti della Trends Guide. Non ricordi le tue credenziali? Contattaci

Vuoi accedere a tutti i contenuti?

Acquista la Arsutoria Trends Guide Autunno/Inverno 22-23 e lasciati ispirare dalla nostra analisi

Con la Trends Guide al tuo fianco potrai sempre avere un valido alleato alla tua creatività. Acquistarla è davvero semplice, clicca su "Acquista Trends Guide" e potrai scegliere stagione e durata.

Concetti e colori

Brief

Sarà fondamentale riuscire a parlare a diverse comunità di persone, comunità che si isolano ma si integrano e mutano e si rinnovano. Sarà importante guardare alla tecnologia in modo diverso, renderla in grado di preservare la natura esplorando nuovi scenari. Twist significa interpretare la sostenibilità come Rispetto e Sostegno.

Temi

Sono quattro I temi che ci accompagneranno nel prossimo inverno. Tutti da scoprire, da apprezzare per come saranno in grado di operare il loro personalissimo Twist, quel cambiamento capace di portare vera novità. Preservare l’heritage attraverso l’innovazione. Far convivere l’autenticità con scelte artificiali. Scoprire il divertimento passando per l’inatteso. E giocare grazie a un’intelligenza virtuale.

Colori

Sono quattro anche le palette colori che incarnano al meglio i concetti espressi nei temi precedenti. Si va dai blu uniti ai fucsia che rappresentano immaginazione e ispirazione, fino all’ampio spettro dei marroni per richiamare la natura. Diverse sfumature di nero con riflessi metallici chiamano tecnologia e rivoluzione. I verdi non possono che farci pensare all’armonia e alla fertilità della natura, all’organico, che rappresenta il vero ritorno al cambiamento.

Analisi Sfilate

Sfilate uomo e donna

I temi che spiccano maggiormente sono due: un viaggio affascinante, un po’ anni 80, nel metallizzato con grande scelta di colori che ben si adattano a un’ampia varietà di stili. E un’avventura fra stampe leopardate che richiamo senza dubbio atmosfere più eccentriche e lussuose. Nuovi grafismi, effetti verniciati e un mix molto naturale fra lana e pelle, completano la stagione.

Forme e volumi

Forme e volumi

Citiamo solo alcuni dei temi più importanti per la prossima stagione. Per quanto riguardano le scarpe sono molto interessanti le invenzioni che portano ad alzare i volumi delle suole, o i più delicati sandali aperti sul tallone e dalle punte arrotondate. Cerniere assortite caratterizzano gli stivaletti, mentre una vaga ispirazione “dopo sci” torna a farsi sentire. La pelletteria, invece, stuzzica con modelli multifunzionali e senza tempo che, in alcuni casi, cercano di ridefinire i grandi classici del passato. Molto interessante come si dispiegano le nuove proporzioni.

Materiali

Materiali dalle aziende

I riflessi metallici e le superfici quasi abbaglianti son uno dei temi forti per la prossima stagione, Tema che verrà declinato in varie tonalità per assicurare luce e luminosità anche all’inverno. Più aggressivo e per certi aspetti grafico il tema animalier, che in particolare nelle sfaccettature leopardate trova il suo sbocco più in tendenza. Grafiche dal sapore retrò, che si affidano più allo stupore generato da ripetizione e forti accostamenti tonali, sono comunque presenti. Ma l’inverno è anche calore avvolgente interpretato grazie a lane e pellami dalla nuance della terra.

Vision Lab

The path of fashion follows a course characterised by parallel roads, which in some way look at and stimulate each other. As we have seen, Perpetual and Disposable both lead to a Creative Regeneration that develops the theme of sustainability towards further levels of complexity.These two lines of research have guided the creation of VISION LAB by ARSUTORIA, developed according to the key concepts of the next Spring/Summer 2022, embodied with creative genius by the collaboration between Arsutoria and some of the most important companies in the sector.

The result is absolutely innovative proposals capable of fuelling new concepts and interesting creative ideas.The materials that marry the blocks of colour are particularly energetic and vital, while softness and a welcoming touch characterise both the experiments aimed at investigating the themes of bodyless, as well as all the aspects belonging to the world of ‘amalgamation’.

A lot of work has been done on the textures of the surfaces in order to bring them in line with the concepts of repetition or sedimentation. The first case relies on optical effects, while the second case focuses on encrustations and oxidation effects. However, for surreal fairy tales, we go back to colour applied to patterns and graphics with much more imaginative and playful designs.

#hashtags

Ancuta Sarca

The perpetual mix of genres and recycling

Ancuta Sarca is a women’s clothing designer of Romanian origin, based in London. After working for Meadham Kirchoff and Ashish, Sarca became famous for her footwear incorporating recycled athletic shoes and vintage heels. She made her debut at the London Fashion Week immediately striking the imagination of many and gaining excellent visibility for her creations on the pages of prestigious magazines, such as Vogue, Hypebeast, Harper’s Bazaar, Dazed.

Chiudi il menu
×

Carrello

Accedi per vedere i contenuti digitali

Se hai già acquistato la Arsutoria Trend Guide, puoi accedere ai suoi contenuti digitali

Richiedi l'accesso ai contenuti digitali

Se hai già acquistato questa Trends Guide, hai diritto ad accedere ai contenuti digitali in anteprima.

Request access to the digital contents

If you have already purchased the Arsutoria Trends Guide you will be able to access all the digital contents. Contact us and we will grand you access to all the content.

Contact this company

Login to access the digital contents

If you have already purchased the Arsutoria Trends Guide you will be able to access all the digital contents.