Accedi per visualizzare tutti i contenuti esclusivi della Trend Guide. Non hai un account?Contattaci per richiedere le tue credenziali di accesso.
Riproduci video

M_M Minimalism of Maximalists

È quasi un paradosso il concetto chiave che guida i riferimenti tendenza del prossimo Autunno Inverno 2021-22. È la scoperta del Minimalismo dei Massimalisti.

Il massimalismo è uno stile forte, composto da un mix di pattern, collezioni eccessive ma curate e colori saturi.

Il minimalismo, sua controparte fortemente in opposizione, incoraggia a ridurre al minimo, suggerisce l’indispensabile e lo stretto necessario.

Per i minimalisti, meno è di più. Il che conduce a pareti bianche, mobili bianchi, alla creazione di calma e bellezza attraverso il ritorno ai principi fondamentali. Per i massimalisti, di più è ancora di più. Cioè inscenare quanti più colori e fantasie possibili e creare bellezza attraverso la grande varietà e quantità di motivi e decorazioni.

I prossimi trend dovranno trovare il modo di far emergere un genere neutro, caratterizzato dall’essenzialità, all’interno di un gusto iper-decorativista.

Vuoi accedere a tutti i contenuti?

Acquista il Trend Guide Book e lasciati ispirare dalle nostre analisi

Con il Trend Guide Book al tuo fianco potrai avere sempre con te un valido alleato alla tua creatività. Acquistarlo è davvero semplice, clicca su “Acquista Trend Guide Book” e potrai scegliere stagione e durata.

CONCEPT E COLORI

brief

Il brief introduce concept e colori, che si tramutano in moodboard realizzati con materiali sviluppati dai Trend Partners Arsutoria.

Temi: Mini - Balanced - Maxi

Il giusto equilibrio fra Minimalismo e Massimalismo può essere trovato applicando varie sfumature che segnano e connotano diverse interpretazioni.Il tema MINI esplora quei piccoli dettagli nascosti capaci di reinventare il minimalismo. Il tema BALANCED si concentra sul realizzare bellezza in modo naturale, una bellezza capace di durare una vita intera. Cerca equilibrio fra struttura e finissaggio. Il tema MAXI ci insegna come anche gli eccessi possano essere sobri e curati, in cui l’assemblaggio di ornamenti è intelligente e intellettuale.

Palette Colori

La tavolozza di colori autunnali e invernali è molto variegata. Tocca toni drammatici, ma è anche capace di immergersi in dei naturali concettuali. Senza farsi mancare una palette che esplora le varie facce oscure del nero per poi tornare ancora alla natura, in questo caso più primitiva, con riferimenti a pietre e metalli.

ANALISI E SFILATE

PRE-COLLEZIONI

L’analisi delle sfilate che anticipano le collezioni per l’Autunno Inverno 2020/21 ci consentono di individuare alcuni interessanti filoni di cui tener conto pensando alle future collezioni invernali. Sub-culture urbane si mixano con lo spirito couture, mentre giochi grafici (righe, pois, mimetico) si spingono a caratterizzare i look. Da non lasciare indietro uno spiccato ritorno ai classici della tradizione.

sfilate uomo

L’analisi delle sfilate uomo della stagione Autunno Inverno 2020/21 ci permettono di individuare alcuni temi importanti da tenere in considerazione anche per l’evolversi delle tendenze future. Dalle immagini delle passerelle maschili emerge la voglia di recuperare il passato per romperne gli schemi, di immaginare look forti grazie a una reinterpretazione del gusto militare, di giocare con i colori puntando tanto sulle sfumature. Materiali chiaramente molto caldi come lane, feltri e velluti, saranno i preferiti. Sport e western sorprenderanno.

sfilate donna

Due elementi decorativi molto caratteristici riescono ad ottenere l’effetto “wow” per il prossimo autunno/inverno 20-21 e il loro influsso si farà di certo sentire nelle stagioni successive: frange e catene sono in primo piano.
Lane e feltri sono interpretati in chiave calda e morbida, mentre il matelassè si fa decisamente strada insieme a stivali super aderenti e a un gusto decisamente retrò.

FORME E VOLUMI

volumi calzature e borse

Le calzature femminili sono ancora caratterizzate da suole incredibilmente alte e massicce. Gli stivali si mimetizzano come una seconda pelle. L’approccio maschile punta a rinnovare i grandi classici.
Volumi molto ridimensionati per alcuni dei modelli di borsa al femminile, quasi miniature ad imitare le sorelle maggiori, che invece si concedono effetti “rovesciati” o puntano su linee pulitissime e molto geometriche. La pelletteria maschile, invece, gioca con un’eleganza capace di reinventarsi attraverso dettagli fuori dal comune o grazie a uno spirito marcatamente sportivo.

MATERIALI

vision lab

Come riuscire a rendere materiali tradizionalmente semplici per fattura e aspetto (minimalismo) più elaborati e arricchiti da dettagli capaci di impreziosire, incuriosire, fermare lo sguardo (massimalismo)? Da questa domanda parte la ricerca esclusiva e inedita del progetto VISION LAB. La collaborazione fra il gruppo di ricerca di Arsutoria e le aziende del settore che tutti i giorni operano sul mercato, ha portato alla realizzazione di questa variegata ‘collezione’.

selezione del mercato

Alcuni temi importanti, emersi dalle passerelle Autunno/Inverno, vengono riproposti al mercato sotto forma di materiali tendenza.
Si parte dalla rivisitazione dei classici per viaggiare fino alle reinterpretazioni delle atmosfere militari. Sfumature applicate a diverse tonalità, così come trapuntature eleganti, muovono le superfici. Molto interessante l’uso trendy di materiali caldi e delle catene.

#HASHTAGS

I contenuti della sezione “#Hashtags“, così come i Pdf ed i video, sono disponibili soltanto per gli utenti registrati.

Accedi per visualizzare tutti i contenuti esclusivi della Trend Guide. Non hai un account?Contattaci per richiedere le tue credenziali di accesso.

CONTATTACI

Per ulteriori informazioni riguardo al servizio Trends Guide, per abbonarti, per ricevere il libro o registrarti al sito, per sapere come partecipare agli eventi e per qualsiasi altra esigenza non esitare a contattarci.

Chiudi il menu
×

Carrello

Richiedi l'accesso ai contenuti digitali

Se hai già acquistato questa Trends Guide, hai diritto ad accedere ai contenuti digitali in anteprima.

Accedi per vedere i contenuti digitali

Se hai già acquistato la Arsutoria Trend Guide, puoi accedere ai suoi contenuti digitali

Request access to the digital contents

If you have already purchased the Arsutoria Trends Guide you will be able to access all the digital contents. Contact us and we will grand you access to all the content.

Contact this company

Login to access the digital contents

If you have already purchased the Arsutoria Trends Guide you will be able to access all the digital contents.