
La storia di Bonaudo inizia nel 1923 a Chivasso, ed è la storia di una conceria specializzata nella lavorazione di differenti tipologie di pelle – vitello, vitellino, canguro, cervo, agnello e capra – che declina ogni stagione in nuova articolistica e gamma colori e nello studio e realizzazione di prototipi personalizzati. Materie prime di altissima qualità, artigianalità e macchinari innovativi permettono di realizzare l'eccelllenza tipica del Made in Italy.
La filiera produttiva per il made in Italy è fondamentale e rappresenta un asse unico per il paese. Ciascuna delle lavorazioni avviene all'interno dei tre stabilimenti Bonaudo che sono collocati strategicamente sul territorio.
La sensibilità alle problematiche della sostenibilità e dell'impatto ambientale hanno condizionato profondamente la costruzione dei siti produttivi Bonaudo, oggi dislocati a Milano, Verona e Montebello. Le misure adottate hanno consentito di ottimizzare il processo produttivo e migliorare l’ambiente lavorativo: consumi energetici ridotti al minino grazie all’isolamento termico dei fabbricati, illuminazione e aerazione naturale, impianti termici ad alto rendimento e rivestiti da materiali isolanti che minimizzano le dispersioni, illuminazione a basso consumo, ampie zone a verde pari all’area coperta per assorbire anidride carbonica, razionalizzazione del trasporto delle merci.
Tutte le pelli Bonaudo ricevono la certificazione di qualità e tracciabilità dall'istituto di certificazione per l'area della pelle.
Tradizioni e savoir faire. Nessun gesto è puramente meccanico: l'esperienza dell'uomo che guida e valuta lo svolgimento di ogni operazione, che permette di selezionare la qualità e riconoscere il risultato.
Sono le mani degli artigiani ad azionare ed utilizzare le macchine per raggiungere i massimi livelli per i quali Bonaudo è riconosciuta nel mondo.
L'azienda sponsorizza giovani creativi collaborando con le più prestigiose scuole.
Settore | Produzione |
---|---|
MATERIALI | |
MATERIALI | pelle/pelliccia |